Il 20 luglio Sandra Mori, Presidente di Valore D, parteciperà come speaker alla tavola rotonda intitolata Gestire il cambiamento nel mondo del lavoro, organizzata dall’associazione Sistema Italia nel quadro di seminari sulla leadership adattiva.
Sistema Italia, fondata nel 2017 Stefano Zordan, è nata proprio con l’idea di divulgare anche in Italia questo nuovo modello di leadership sviluppato in America negli anni Ottanta, ormai usato in molti paesi del mondo e d’Europa, ma ancora poco conosciuto in Italia.
Di cosa si tratta in effetti? Vediamolo insieme.
Il concetto si basa innanzitutto su due assunti: la leadership non è una qualità innata ma qualcosa che può essere insegnato e appreso; e c’è una differenza netta fra leadership, che può essere sempre esercitata, e autorità, che per esistere ha bisogno di un riconoscimento formale e di una gerarchia di ruoli.
Ne deriva quindi che la leadership adattiva è una funzione e non un ruolo formale. Ma soprattutto, è una responsabilità che tutti dobbiamo accogliere se vogliamo rendere le nostre organizzazioni e comunità più forti, più sane e più produttive. La leadership adattiva parte infatti dal riconoscimento che c’è bisogno di una cambiamenti nei valori, atteggiamenti e comportamenti. E dal fatto che, forse, la verità è che gli approcci gerarchici, di comando e controllo semplicemente non funzionano più: impediscono il flusso di informazioni all’interno delle aziende, ostacolando la natura fluida e collaborativa del lavoro oggi.
Non a caso, questa non-gerarchia è molto legata a valori quali solidarietà intergenerazionale, creazione di valore per il territorio, unità e crescita nella diversità̀, fondamentali anche per Valore D.
Sistema Italia si ripromette di diffondere questi valori nel nostro Paese attraverso corsi ed eventi. Dal 19 al 22 luglio 2018 si terrà il primo percorso formativo, IDEA 2018, a cui, come accennato in apertura, parteciperà anche la Presidente Sandra Mori. L’obiettivo del seminario sarà di fornire ai giovani partecipanti una serie di strumenti di analisi e renderli capaci di esercitare nuove tipologie di leadership anche all’interno delle loro aziende.