Terza Giornata del Lavoro Agile

Il 18 febbraio 2016 il Comune di Milano propone la Terza Giornata del Lavoro Agile, un progetto del Piano Territoriale degli Orari. L’adesione all’iniziativa è rivolta ad aziende, enti e liberi professionisti che desiderano far sperimentare ai propri lavoratori e lavoratrici modalità di lavoro agile, o che già hanno attivi accordi e forme di lavoro agile.Durante la giornata saranno verificati i vantaggi di questa modalità di lavoro alternativa in termini di benefici per i lavoratori e le lavoratrici (risparmio di tempo) e per l’ambiente (riduzione delle emissioni di CO2 e Pm10, del traffico, dei consumi energetici) con la collaborazione di AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio s.r.l.).La Giornata del Lavoro Agile è promossa dal Comune di Milano insieme con ABI, AIDP, Anci Lombardia, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, CGIL Milano, CISL Milano Metropoli, UIL Milano e Lombardia, SDA Bocconi School of Management, Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Valore D.

Inoltre, in attesa della Giornata del Lavoro Agile, il 18 gennaio 2016 dalle 16.00 alle 19.30 presso Palazzo Reale, Sala Conferenze (3°piano), Piazza Duomo 14 – Milano, avrà luogo un interessante dibattito dal titolo “Una Legge Agile per il Lavoro Agile” al quale parteciperanno tra gli altri Chiara Bisconti, Assessora al Benessere e Qualità della Vita del Comune di Milano, Cristina Tajani, Assessora alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano, Andrea Orlandini, Vice Presidente Nazionale AIDP, Maurizio Del Conte, consulente giuridico di Palazzo Chigi, Franco Toffoletto, Presidente, Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, Giacomo Piantoni, Direttore Risorse Umane, Gruppo Nestlé Italia, Patrizia Bonometti, HR Director, Tenaris Dalmine e molti altri. 

Per partecipare all’incontro scrivere a: SBQV.GiornataLavoroAgile@comune.milano.it 

Articoli correlati