VAMP: longevità, menopausa, lavoro. Un podcast per accendere la conversazione 

Parlare apertamente di menopausa è ancora difficile. Anche tra amiche, anche nei luoghi di lavoro. Eppure, è una fase che riguarda milioni di donne, ogni giorno. Per questo Feltrinelli, con il sostegno di Valore D, ha scelto di dare vita al podcast VAMP – Storie di menopausa: un progetto che dà voce a chi questa esperienza la vive, la racconta, la attraversa, rompendo silenzi e stereotipi. 

Ideato e condotto da Valeria Parrella e Lisa Ginzburg, con la cura editoriale di Francesca Devescovi, il podcast si propone come un prontuario ironico e consapevole, un luogo di ascolto, confronto e visione. In sei episodi da 25 minuti, disponibili dal 14 luglio su tutte le principali piattaforme gratuite, si alternano professioniste, artiste e ospiti speciali, tra cui un misterioso ospite maschile che verrà rivelato nell’ultima puntata. In sottofondo, le parole di Ecuba, Dante, Susan Sontag: voci letterarie che danno profondità al racconto. 

Con VAMP, Feltrinelli e Valore D condividono una stessa visione: per trasformare davvero la società – e di conseguenza la cultura del lavoro –, serve includere tutte le stagioni della vita. Serve affrontare anche ciò che è stato lasciato ai margini, a partire da esperienze concrete, vissuti autentici e nuove narrazioni. 

L’età che conta: Barbara Falcomer nell’episodio di VAMP 

Tra le protagoniste della serie c’è anche Barbara Falcomer, Direttrice Generale di Valore D, che nell’episodio a lei dedicato affronta il tema dell’invecchiamento nei luoghi di lavoro con uno sguardo lucido e necessario. 

Viviamo più a lungo – è un fatto positivo. Ma la questione non è solo quantitativa. È anche – e soprattutto – qualitativa: come si lavora dopo i 50 anni? Come si viene considerate? Come cambia il corpo e come cambia lo sguardo degli altri? 

Nel suo intervento, Falcomer mette in luce le trasformazioni demografiche in atto: in Italia, la forza lavoro è tra le più longeve d’Europa, eppure le politiche aziendali non sono ancora sufficientemente attrezzate.  

«Parlare di age management non è una moda – spiega – è una priorità. Significa mettere tutte e tutti nelle condizioni di restare attivi in modo sostenibile, con percorsi realistici e rispettosi delle diverse fasi della vita». 

Un passaggio centrale è quello della menopausa: una fase di cambiamento spesso silenziata, che nel lavoro può trasformarsi in disagio, invisibilità, esclusione. Proprio per questo, Valore D ha avviato già nel 2018 la prima ricerca italiana sul tema della valorizzazione delle unicità delle diverse generazioni: “Talenti senza età”, seguita nel 2023 da “Oltre le generazioni”, con oltre 18.000 rispondenti. Il quadro che emerge è chiaro: quasi il 40% delle donne Baby Boomer e il 30% della Gen X sentono di non essere valorizzate, mentre più della metà delle over 50 non trova spazi reali di inclusione

E se una donna intervistata racconta che “dopo i 50 si sparisce: è come una morte civile”, l’episodio di VAMP con Barbara Falcomer risponde con un invito potente: scrivere nuovi copioni. Prendendo in prestito le parole di Lidia Ravera,

«Non esiste un modello per la stagione che stiamo attraversando. […] Noi possiamo inventare. Anzi, dobbiamo inventare, inventarci». 

Un podcast, un episodio, una visione condivisa: rendere visibile il valore dell’esperienza, anche quella che per troppo tempo è stata lasciata fuori dalla scena. 

Ascolta l’episodio di Barbara Falcomer e recupera il podcast VAMP: Storie di menopausa! 

Articoli correlati