OECD Employment Outlook 2025

AUTORE

Il documento OECD Employment Outlook esamina gli ultimi sviluppi e le prospettive del mercato del lavoro nei paesi membri dell’OCSE. Questa edizione affronta anche le enormi sfide che l’invecchiamento della popolazione pone al tenore di vita e alla coesione sociale in generale e le conseguenze dell’invecchiamento della forza lavoro sulla crescita della produttivitĂ . Senza rapidi cambiamenti nelle politiche e nei comportamenti, la crescita del PIL pro capite rallenterĂ  in modo significativo nella maggior parte dei paesi dell’OCSE. L’integrazione dei gruppi sotto rappresentati nel mercato del lavoro contribuirĂ  a compensare l’invecchiamento, in particolare dei lavoratori anziani e, in molti paesi, delle donne, che attualmente non lavorano o lavorano poche ore.

Guardando all’Italia, nel maggio 2025 il tasso di disoccupazione OCSE si è stabilito al 4,9%, mentre in Italia è al 6,5%, in calo rispetto al 2024 e ai livelli pre-pandemia. L’occupazione italiana è ai massimi storici, ma cresce piĂą lentamente (+1,7% annuo), trainata dagli over 55. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta inferiore alla media OCSE (70,4%). L’inattivitĂ  è ai minimi storici, ma ancora alta e si prevede che per i prossimi due anni, disoccupazione e occupazione dovrebbero restare stabili, con salari reali in lieve ripresa, sebbene in Italia siano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021, il calo piĂą forte tra le principali economie OCSE. Il calo della fertilitĂ  e l’aumento della longevitĂ  porteranno entro il 2060 a un incremento del 67% del rapporto anziani/lavoratori. In Italia la popolazione in etĂ  lavorativa calerĂ  del 34%, riducendo il rapporto occupati/popolazione di 5,1 punti. Per mitigare l’impatto sull’economia serviranno piĂą produttivitĂ , maggiore partecipazione femminile, attivazione dei lavoratori anziani e immigrazione regolare. Saranno inoltre indispensabili riforme pensionistiche e politiche per l’occupazione, al fine di mitigare le disuguaglianze intergenerazionali registrate negli ultimi decenni.

Per approfondire le prospettive dell’occupazione OCSE 2025 in Italia clicca qui: https://www.oecd.org/it/publications/prospettive-dell-occupazione-ocse-2025_948ceed7-it/italia_9571f483-it.html

Articoli correlati