Prende il via oggi, 17 settembre, la nuova edizione di InTheBoardroom, il programma di formazione executive promosso da Valore D con il supporto di Borsa Italiana (Euronext Group), DLA Piper e Egon Zehnder. L’iniziativa, giunta alla sua quattordicesima edizione, è pensata per accelerare l’ingresso di professioniste e professionisti di talento nei Consigli di Amministrazione, promuovendo una cultura inclusiva e valorizzando la diversità come leva strategica per affrontare le sfide contemporanee: digitalizzazione, sostenibilità e innovazione.
InTheBoardroom propone un ambiente formativo in cui vengono simulate le dinamiche reali di board diversificati. Le persone partecipanti hanno l’opportunità di sviluppare competenze tecniche e relazionali, fondamentali per ricoprire ruoli di leadership e affrontare le responsabilità connesse a posizioni di alto livello.
Una nuova classe per promuovere leadership inclusive nei CDA
Sono 51 i profili selezionati tra oltre 950 candidature per il nuovo anno di InTheBoardroom, che si configura come un vero e proprio laboratorio di apprendimento dedicato alla gestione della diversità nei Consigli di Amministrazione. La 14° classe è composta da 42 donne e 9 uomini, con il 57% proveniente da aziende associate a Valore D (29 partecipanti). Il gruppo è eterogeneo oltre che per genere, anche per ruolo, funzione aziendale, percorso professionale, generazione, settore, e provenienza dal mondo aziendale pubblico e privato, imprenditoriale e accademico, in modo da favorire una ricca contaminazione di esperienze e punti di vista.
I percorsi accademici rappresentati sono: economia e finanza (23), giurisprudenza (7), comunicazione e relazioni pubbliche (4), ingegneria (4), discipline umanistiche (3), scienze umane (2), scienze politiche (2), medicina/biologia (1), architettura e design (1).
I settori di provenienza spaziano da assicurazioni e fintech (11) a informatica e servizi digitali (4), passando per filantropia e no profit (4), libera professione (4), accessori/moda e beni di lusso (4), manifattura (3), farmaceutica (3), energia (3), investment banking e private equity (2), cultura/editoria/media (2), pubblica amministrazione (1), beni di consumo (1), biotecnologie (1), difesa e spazio/navale (1), edilizia (1), università e ricerca (1), automotive (1), sanità (1), telecomunicazioni (1), trasporti (1).
Anche i ruoli ricoperti sono molto vari, con l’obiettivo di favorire lo scambio di competenze e la creazione di un network professionale diversificato. Tra le posizioni figurano: Direzione Generale (15), Direzione di funzione/Business Unit Director (6), Membri di CDA (4), Risorse Umane (3), Libera professione (3), Legal & Compliance (3), Vendite (2), Strategia e sviluppo mercati (2), Marketing (2), Investment Banking (2), Docenza universitaria (2), Amministrazione, Finanza e Controllo (1), Innovazione e trasformazione digitale (1), IT/Digital (1), Operations (1), Relazioni istituzionali/Public Affairs (1), Risk Management (1), Sostenibilità (1).
Kick-off e primo incontro
Il benvenuto ufficiale alla nuova classe è fissato per oggi, 17 settembre, mentre la prima giornata di formazione si terrà domani, 18 settembre. Il programma prevede undici appuntamenti, di cui dieci in presenza e uno online con cadenza mensile. La metodologia didattica sarà interattiva, basata su testimonianze, case study, simulazioni e lavori di gruppo, per stimolare lo sviluppo di competenze e favorire il networking. Ogni anno, insieme ai partner del progetto, l’obiettivo è proporre un percorso innovativo, in linea con i cambiamenti della società e con un forte focus su Diversity, Equity & Inclusion.
I profili della nuova classe InTheBoardroom:
- Alessandro Altei – Legal Director, Il Sole 24 ORE S.p.A.
- Laura Beretta – Libera professionista e Co-Founder di InspireMi
- Stefano Bison – CEO, Humanitas SpA
- Gianluca Borghi – Chief Executive Officer, Exor inc. srl e 10 Corso Como
- Francesco Boromei – Vice President Loyalty Business Unit, ITA AIRWAYS
- Anna Bortolussi – Global Chief of Staff, Amazon Payments Europe S.C.A.
- Silvia Cassano – Direttore Risorse Umane, Organizzazione, Comunicazione Interna e Property, Vodafone Italia
- Catherine Castillon – Amministratore Delegato, CHARGEURS MUSEUM STUDIO – SKIRA EDITORE S.P.A
- Eleonora Cecco – Global Head of Marketing, Roger Vivier France SA
- Azzurra Ciraci – Group CIO Euronext Securities, Borsa Italiana
- Bettina Cockroft – Chief Medical Officer, Cilcare
- Cosimo Corsini – Chief Strategy Officer and EVP Specialty Divisions, Ariston Group
- Francesco D’Angelo – CFO, Saipem S.p.A.
- Francesca De Sanctis – CEO, De Sanctis Costruzioni Spa
- Cecile De Verdelhan – Osti – Board member, Save the Duck spa
- Maria Rita Isabella Famà – Titolare, Libero professionista
- Daniela Fatarella – CEO, Save the Children
- Cristina Favini – Owner – Chief Designer Officer and Strategist – Member of the board of directors, logotel
- Elena Flor – Executive Director, Head of ESG Steering, INTESA SANPAOLO
- Vanessa Fortarezza – Senior Vice President, General Country Manager Italy, salesforce.com Italy S.r.l.
- Vittoria La Porta – Chief Communication & Marketing Officer, illimity Bank
- Silvia La Rosa – Vice President & BU Head Vaccines, GSK Italia
- Maria Rosaria Leccese – Partner, Studio Tributario e Societario Leccese Maria Rosaria
- Antonella Levante – Amministratore Delegato, Iqvia Solutions Italy Srl
- Domenica Lista – Segretario del Cda, Leonardo S.p.a.
- Federica Maccaferri – Partner, Fondo Italiano d’Investimento SGR S.p.A.
- Isabella Malagoli – CEO, Hera comm
- Giuseppe Mantarro – Managing Director, B. Braun Milano
- Anna Mareschi Danieli – Member of the Board of Director, Danieli & C
- Barbara Marini – Amministratrice Delegata, Advanz Pharma
- Flavia Melchiorri Terribile – Senior Advisor, CNEL e ASviS
- Corinne Mion – Wholesale Director, Prada spa
- Carolina Montagna – CEO, B Heroes S.p.a.
- Maria Teresa Monteduro – Direttore, Ministero economia e finanze
- Francesca Mortari – Director YouTube Southern Europe, Google Italia Srl
- Isabella Nova – Executive Vice Rector, Politecnico di Milano
- Manuela Palmieri – Chief of Global operation, Arval Italia
- Paola Penazzo – Commercial Director, Bridgestone
- Dirk Pinamonti – Business Angel Investor, business angel investor in start-ups
- Mariapina Puzzello – Head of Equity Derivatives & Convertibles Trading – Managing Director, Mediobanca S.p.A.
- Biancamaria Raganelli – Professore universitario – amministratore indipendente – membro CS, Università Roma Tor Vergata – Poste vita
- Alessandra Ramorino – Chief risk and internal audit officer, Iveco Group
- Silvia Rappini – CEO, Eni Corporate University SPA
- Anna Maria Reforgiato Recupero – Chief Investment Officer – Insurance Regions, Generali
- Piero Ricci – Direttore Generale, Mizuho Bank Ltd
- Alessandra Rizzi – Head Of Human Resources, Organization & Safety – Co-founder, Zurich Italy Bank SpA
- Anna Russo – Global Corporate Data Science and AI Director, Gucci
- Ulrike Sauerwald – Head of Research & Knowledge Management, Valore D
- Tiziana Serrani – Managing Partner, Bussoletti Nuzzo Avvocati
- Marta Testi – Chief Executive Officer, Borsa Italiana ELITE
- Katia Zulberti – Counsel, Chiomenti