Anche quest’estate ci portiamo in valigia storie che aprono lo sguardo. Tra una pagina letta al sole, una serie da scoprire in una sera lenta o un podcast ascoltato in viaggio, ecco sei cartoline da un’estate inclusiva.
Ogni consiglio è un invito a cambiare ritmo, cambiare prospettiva. Perché l’inclusione è anche una forma di movimento. Anche quando restiamo fermi.
“Ma che musica maestro!” – Raffaella Carrà
Per chi balla fuori dagli schemi
C’è chi marcia, chi corre, chi danza come vuole. Questa cartolina celebra l’orgoglio, il corpo, la libertà di esistere fuori dalle categorie.
- Libro: Fat Shame – Amy Erdman Farrell (Tlon,2020)
Un saggio che smonta lo stigma contro i corpi grassi, tra cultura pop, medicina e potere.
- Libro: Donne che creano disordine. Storia di Caterina e altre eretiche nel Cinquecento – Alessandra Celati (Einaudi,2025)
Una ricerca affascinante su donne che sfidarono il potere, la religione e le aspettative del loro tempo.
- Serie: Sort Of (HBO, 2024)
Vita e identità non binaria in una serie delicata, ironica e necessaria.
- Film: Everything Everywhere All At Once (2022)
Una figlia, una madre, mille universi. Surreale, queer, esplosivo.

“Casa mia” – Ghali
Per chi si muove tra più mondi, e cerca storie che riflettano identità complesse e attraversamenti
Un viaggio tra voci ibride, appartenenze in trasformazione, prospettive altre. Una cartolina che racconta cosa significa abitare più identità, e farne una forza.
- Libro: Ladri di denti – Djarah Kan (People, 2020)
Una voce potente che racconta l’esperienza afrodiscendente in Italia, tra razzismo, lavoro e riscatto.
- Libro: Yellowface– Rebecca F. Kuang (Mondadori, 2024)
Quando una scrittrice asiatica muore, la sua collega bianca pubblica il suo manoscritto spacciandolo per proprio. Una satira feroce sull’appropriazione culturale, il privilegio e il razzismo nell’editoria.
- Serie: Zero (Netflix, 2021)
Un giovane ragazzo italiano con origini africane scopre di avere un potere speciale: diventare invisibile. Una metafora potente sull’identità, l’invisibilità sociale e il riscatto.
- Film: Io capitano (2023)
Un racconto struggente e visivamente potente sul viaggio migratorio e il sogno di un futuro possibile.

“Sotto questo sole è bello pedalare” – Baccini & Ladri di Biciclette
Sì, ma c’è da sudare. Per chi lavora e suda, ma resta invisibile
Sotto il sole, c’è chi si affatica e chi si abbronza. Questa cartolina parla di lavoro, diseguaglianza e corpi che si muovono in salita.
- Libro: Le fatiche di Eva – Paola Mascaro (HarperCollins, 2025)
Donne, leadership e fatica: un’indagine puntuale sulle barriere invisibili nel mondo del lavoro e nella società.
- Libro: Hanno vinto i ricchi: cronache da una lotta di classe – Riccardo Staglianò (Einaudi,2024)
Un’analisi lucida e attuale delle dinamiche economiche e sociali su cui si basa la disparità di classe.
- Serie: Maid (Netflix, 2021)
Lavoro povero, violenza, maternità: una storia vera che non lascia indifferenti.
- Podcast: Troppo poco (Will Media, 2023)
Ansia, insonnia, stress: la salute mentale è ancora un tabù, soprattutto sul lavoro. Questo podcast racconta, attraverso dati reali e riflessioni personali, perché il benessere psicologico va messo al centro.

“Volevo essere un duro” – Lucio Corsi
Per chi si chiede cosa voglia dire essere (e diventare) uomo oggi
Una selezione per chi vuole decostruire i modelli tossici di virilità e indagare il maschile senza paura di smarrirsi. Perché anche il silenzio degli uomini fa rumore, e nuove parole sono possibili.
- Libro: Parlare fra maschi – Alessandro Giammei (Einaudi,2025)
Un’indagine generazionale su linguaggi, desideri e stereotipi dell’identità maschile.
- Serie: Adolescence (Netflix, 2025)
Un ritratto crudo e necessario: la cultura della violenza tra i più giovani, tra bullismo, incel e normalizzazione dell’odio.
- Film: Spoiler Alert (2022)
Una storia d’amore che diventa racconto di cura reciproca, vulnerabilità e presenza: un invito a riconsiderare il significato profondo dello stare insieme.
- Podcast: Scomodiamoci – Valore D
Un invito al confronto sulla cultura della nonviolenza, con ospiti e riflessioni urgenti.

“Mariposa” – Fiorella Mannoia
Per chi vuole riscoprire il femminile, tra storie personali, battaglie collettive e desideri futuri
Una selezione per chi cerca parole nuove e memorie ostinate. Storie di donne che non stanno al loro posto — e, così facendo, ne creano di nuovi per tutte.
- Libro: L’inventario dei sogni – Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi,2025)
Frammenti di pensiero, sogni, rabbia e speranza di una delle voci più potenti del femminismo globale.
- Serie: Unorthodox (Netflix, 2020)
La fuga di una giovane donna dalla comunità chassidica di Brooklyn: una storia di rottura e rinascita.
- Film: The Farewell (2019)
Una famiglia divisa tra continenti, una nonna che nessuno vuole ferire, e una nipote che prova a tenere insieme amore e verità.
- Podcast: VAMP. Storie di menopausa – Feltrinelli in partnership con Valore D
Cosa succede alle donne quando entrano in menopausa? Un viaggio alla scoperta di un corpo femminile che cambia, superando i tabù grazie all’ironia.

“Mondo” – Cesare Cremonini ft. Jovanotti
Per smascherare i luoghi comuni e abbracciare nuove prospettive, ponendo sempre le persone al centro.
Uno sguardo attento su parole, scelte e atteggiamenti che modellano il modo in cui viviamo insieme. Un modo per reimparare a vedere: con più ironia, più empatia, più consapevolezza.
- Libro: Abilisti fantastici e dove trovarli – Marina Cuollo (Fandango Libri, 2025)
Una guida ironica e spietata per riconoscere l’abilismo e ridere in faccia ai propri pregiudizi.
- Libro: YouManager. Manuale di management della quarta generazione – Alessandro Amadori e Roberto Mirandola (Mind Edizioni, 2025)
Un libro di management e self-empowerment per sviluppare produttività e benessere attraverso tre doti fondamentali: creatività, pazienza e gentilezza.
- Podcast: “Amare parole” – Il Post
Un podcast sul linguaggio e i suoi cambiamenti a partire da notizie, fatti e dichiarazioni particolarmente rilevanti.
- Serie tv: Special (Netflix, 2019)
Basata sul memoir di Ryan O’Connell, è una serie breve e pungente che parla di disabilità, identità e stereotipi con umorismo e umanità.

La tua cartolina
Quest’estate, vogliamo lasciare uno spazio aperto a te. Quale canzone italiana racconta meglio la tua estate DEI? Quali libri, film o podcast ti hanno fatto riflettere o emozionare?
Scrivici la tua cartolina: un titolo, un estratto di canzone, una riflessione o una scoperta che vuoi condividere.
Condividere le tue storie, i tuoi consigli, è il modo migliore per costruire una comunità più inclusiva e consapevole, un’estate fuori dal silenzio e dentro il dialogo.


Se ti va, scrivici sui nostri canali social con la tua cartolina DEI. Aspettiamo di leggere la tua voce!