Anche se il mondo dell’audio digitale e dei podcast ha fatto passi da gigante nel corso dell’ultimo decennio, le donne continuano a essere sottorappresentate in quest’ambito. Proprio per favorire l’equità e l’inclusività nel settore del podcasting, Spotify Italia ha deciso di lanciare la prima edizione di Sound Up, un programma di formazione per donne aspiranti podcaster che hanno una grande idea da realizzare ma non hanno gli strumenti o le competenze tecniche.
Il gender gap nell’industria dell’audio digitale e dell’intrattenimento digitale in Italia
Mentre continua la crescita di offerta e il consumo di podcast nel panorama dell’intrattenimento digitale, in Italia ci sono ancora presenti notevoli disuguaglianze all’interno dell’industria dell’audio. La classifica top 100 italiana di Spotify vede solo il 22% dei podcast sono condotti da donne. E quasi il 60% dei podcast nella top 100 a conduzione femminile appartengono a due sole categorie: Salute e Benessere (32%) ed Educazione (27%), temi particolarmente amati dal pubblico over 35. Solo il 14% delle podcaster italiane conduce show su temi più ampi di Società e cultura – in assoluto il genere più seguito dagli utenti italiani – oppure di Attualità e politica. Questi dati – meno di un podcast su quattro nella top 100 condotto da una donna e molti dei generi più popolari ancora poco esplorati dalle podcaster italiane – mostrano quanto il gap da colmare sia ancora profondo. È dunque necessario muoversi concretamente per rendere l’industria dell’audio più inclusiva, a cominciare dal dare voce alla presenza femminile.

Spotify risponde con il programma Sound Up
Per questo Spotify ha deciso di dedicare la prima edizione italiana di Sound Up a formare e supportare le podcaster, contribuendo così a sviluppare uno spazio per nuove voci e prospettive.
Partecipando a Sound Up sarà possibile produrre show originali da parte di aspiranti podcaster che fanno parte di categorie sottorappresentate nel mondo dei contenuti audio. Il programma è gratuito e diretto a formare e supportare grandi idee da realizzare: verranno selezionate 10 partecipanti per l’ammissione al programma virtuale che si svolgerà nel corso di 4 settimane a partire dal 15 novembre, durante il quale potranno imparare tutto il necessario per creare un podcast, dall’ideazione alla produzione, tramite corsi video live, lezioni registrate, test e incontri individuali con il team di Spotify, tutor ed esperti nel settore. Sound Up si avvale della collaborazione come facilitators di Sabrina Tinelli, responsabile dei contenuti editoriali per Chora Media e Rossella Pivanti, producer indipendente, in qualità di facilitatori che affiancheranno le 10 aspiranti selezionate lungo tutto il percorso.
Ti interessa o conosci qualcuno che potrebbe partecipare al programma Sound Up? Le candidature sono aperte fino al 10 ottobre.