Gender Pay Gap: la Francia ci prova con un software-spia

Parità salariale: anche la Francia si avvicina alle buone pratiche di Regno Unito e Islanda. Lo fa con una legge che da settembre imporrà multe fino all’1% del fatturato a tutte le aziende con più di 50 dipendenti che non cancelleranno il divario salariale di genere entro il 2022. Tempo 3 anni, e poi basta.

In realtà, una legge per la parità salariale esiste già dal 1975 in Francia, ma non ha mai funzionato. Il pay gap del paese è oggi pari al 15,2%.

L’adempimento degli obblighi verrà ora verificato attraverso un software-spia, così lo hanno definito le testate francesi e internazionali, che verrà inserito nei sistemi informatici delle imprese e prenderà in considerazione 5 indicatori chiave: la differenza, a parità d’impiego, della paga oraria; la distanza temporale fra il rientro dalla maternità e un aumento di stipendio; la differenza fra aumenti salariali per gli uomini e quelli per le donne; la distribuzione degli aumenti per genere e il numero di manager donna tra i 10 più pagati in azienda. L’algoritmo finale valuterà la singola azienda con un pagellino, e chi non sarà sufficiente dovrà dimostrare di voler cambiare rotta…o pagare la multa.

 

Per leggere l’articolo comparso su La Repubblica > CLICCA QUI

 

Articoli correlati