La violenza di genere non è un fenomeno lontano: è una realtà che tocca milioni di persone e che, troppo spesso, passa inosservata. Per contrastarla, non basta intervenire quando accade: è necessario fare informazione, sensibilizzare e costruire consapevolezza fin da giovani. Perché è nelle scuole, nei luoghi di crescita, che si gettano le basi di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
Un podcast per rompere il silenzio
Lo scorso anno Valore D ha lanciato “Scomodiamoci”, un vodcast nato con l’obiettivo di affrontare il tema della violenza di genere in modo accessibile e vicino alle persone. In ogni episodio, la conduttrice, Carolina de’ Castiglioni, dialoga con figure esperte e ospiti speciali, creando uno spazio sicuro dove parlare di stereotipi, relazioni, consenso e diritti.
Ogni puntata è dedicata a un tema differente, affrontando temi come il linguaggio, la legge, la psicologia.
Il tono è leggero, ma i contenuti sono profondi: perché per cambiare le cose serve prima di tutto parlare, senza paura e senza tabù.
Scopri di più sul podcast “Scomodiamoci”
Dalla voce all’azione: incontri nelle scuole
Sulla scia del podcast e consapevoli dell’urgenza di introdurre percorsi di educazione affettiva e sessuale, quest’anno abbiamo avviato un ciclo di incontri dedicati agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori.
Il progetto, partito a novembre, mese simbolo della lotta contro la violenza di genere, ha già raggiunto 160 giovani e proseguirà anche nel mese di dicembre. A guidare questi momenti di confronto sono Carolina De Castiglioni, autrice del podcast, e Chiara Gregori, ginecologa e sessuologa.
Le due esperte entrano nelle classi per ascoltare, dialogare e rispondere alle domande dei ragazzi e delle ragazze. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per riconoscere i segnali di violenza, comprendere il valore del consenso e costruire relazioni sane e rispettose.




Perché è urgente agire ora
I dati parlano chiaro: la violenza di genere è un fenomeno diffuso e radicato, che non si ferma alle mura domestiche. Educare significa prevenire. Significa dare alle giovani generazioni la possibilità di crescere con una visione libera da stereotipi e discriminazioni.
Con il podcast e con gli incontri nelle scuole, vogliamo contribuire a questo cambiamento culturale. Perché la lotta alla violenza di genere non è una battaglia di pochi: è una responsabilità collettiva.



